Gancio Traino - Sez. Tecnica


In questo blog vogliamo considerare la tipologia più comune di gancio traino che è normalmente utilizzato universalmente per il traino di qualunque rimorchio, carrello o caravan, quello così detto  “a sfera”.

Il gancio o dispositivo di traino è il primo elemento da considerare nel momento in cui si pensa di agganciare qualunque rimorchio alla propria vettura. 
Tale dispositivo è generalmente formato da una struttura metallica saldamente imbullonata alla parte inferiore e posteriore della vettura. 
Normalmente si tratta di una traversa in scatolato di acciaio dotata di staffe di fissaggio al cui centro è presente una ulteriore staffatura che fissa il gambo curvo del gancio stesso. Per ogni modello di auto esiste un proprio tipo di gancio traino che si adatta alle forme e dimensioni del sotto scocca o telaio. Alcune vetture sono già predisposte ad accogliere il gancio traino con fori di fissaggio già predisposti dalla casa costruttrice, mentre altre vetture non lo sono. Per queste ultime è necessario un ulteriore adattamento di foratura da parte dell'installatore.
Esistono principalemnte 3 tipi di ganci, ma non è detto che per la vostra vettura siano dispnibili tutti e 3 i tipi:

Gancio fisso
1) Gancio Fisso

E' il più economico poichè è composto soltanto da una struttura di base a cui è saldato direttamente il gancio a pomello. Ha lo svantaggio di non poter essere rimosso quando non lo si usa e di presentare un ingombro fisso che, in alcune situazioni potrebbe essere d'impiccio alla guida. Come noto nei centri urbani italiani la moda dei dossi è comune, dunque un'auto particolarmente bassa o particolarmente carica con gancio fisso potrebbe urtare il suolo durante il passaggio. Esteticamente è anche il meno bello da vedere.



Gancio Estraibile


2) Gancio Estraibile

E' forse il tipo di gancio maggiormente venduto poichè può essere rimosso quando non usato e riposto nel bagagliaio.E' dotato di una manopola o leva di sicurezza, a volte provvista addirittura di serratura, tramite la quale si blocca e sblocca il gancio al proprio supporto fisso.  
Una volta tolto il gancio resta comunque visibile sul retro dell'auto un tappo che copre il foro di innesto, oltre che la presa di corrente che comunque è sempre visibile. Il vantaggio di questo tipo di dispositivo è un minore impatto estetico quando tolto. Il conducente è però responsabile di un corretto fissaggio per evitare un accidentale distacco durante il traino.
Gancio a scomparsa
 3) Gancio a scomparsa

Si tratta di un tipo di dispositivo simile a quello estraibile poichè anch'esso dotato di gancio rimovibile. E' sempre dotato di leva o pomello di bloccaggio e sbloccaggio, ma ha il vantaggio di poter essere sfilato verticalmente verso il basso ed inoltre, una volta rimosso rende il gurppo di traino praticamente invisibile, questo perchè il punto di ancoraggio rimane nascosto dietro al paraurti del veicolo.
Anche la presa elettrica risulta spesso a scomparsa tramite un piccolo pomello che ne consente la rotazione.
Fra i 3 tipi di gancio è quello economicamente più caro e spesso non è disponibile per alcuni tipi di vetture.



 IL CONNETTORE ELETTRICO

Connettore 12 poli
















Alla  traversa di traino è inoltre applicata una scatola del connettore elettrico multipolare a cui viene connessa la presa elettrica del rimorchio e che ha la funzione di portare corrente elettrica ai dispositivi di illuminazione del rimorchio (luci di posizione posteriori e laterali , indicatori di direzione, luce retromarcia, luci di stop, luci targa ecc).
Il connettore è ormai standardizzato sencodo le ultime normative a 12 poli. Su rimorchi di vecchia fabbricazione è possibile trovare dei connettori a 7 poli. Esistono comunque in commercio degli adattatori il cui costo è davvero irrisorio, per poter applicare un vecchio rimorchio con connettore a 7 poli ad un nuovo connettore a 12 poli,.
Il connettore applicato accanto al gancio traino è sempre di tipo femmina come rappresenteto sulle foto.
Vecchio connettore 7 poli

MONTAGGIO

Il montaggio del gancio traino non è una operazione eccessivamente difficoltosa se il veicolo è predisposto per accettarlo, purtroppo però è necessario sempre rivolgersi ad una officina specializzata per un fondamentale motivo:
Per la successiva procedura obbligatoria di omologazione è necessario un documento firmato dall'installatore che certifichi il corretto montaggio del dispositivo di traino. 

Senza tale documento nessuna Motorizzazione omologherà mai il vostro gancio. 

Dipendentemente dal tipo di veicolo e dal fatto che quest'ultimo sia o meno predisposto all'applicazione del gruppo di traino, occorrerà o meno effettuare delle modifiche alla scocca / paraurti per consentire un corretto alloggiamento. Ovviamente questo non sarà un problema per un'officina specializzata.

Prima di affidare il lavoro di montaggio ad una officina è bene verificare che quest'ultima sia riconosciuta dalla vostra Motorizzazione di zona come officina abilitata al montaggio ganci traino. 

 La stessa officina penserà all'applicazione della presa di corrente con la relativa modifica all'impianto elettrico della vostra auto. Alcune vetture di nuova generazione mal digeriscono le connessioni elettriche tramite i dispositivi  "rubacorrente" normalmente usati per connettere i cavi del nuovo connettore con quelli dell'impianto elettrico esistente. Per querte auto occorre considerare il costo aggiuntivo di una piccola centralina dedicata, da applicare "in coda" a quella principale del veicolo. In questo modo tutte le eventuali interferenze vengano eliminate.

Normalmente rivolgendosi ad un installatore autorizzato si acquista il pacchetto chiavi in mano. Ciò signigfica che voi dovrete solo pensare a pagarlo a fine lavoro, lui penserà all'acquisto dei componenti, al montaggio ed alla procedura di omologazione per riportare il nuovo gancio sulla carta di circolazione del vostro automezzo . E' tuttavia possibile risparmiare una buona somma seguendo personalmente la procedura di collaudo recandosi di persona alla Motorizzazione. Vedi capitolo "Collaudo gancio fai da te" sulla hompage.